|
|
La struttura sociale è fondata su valori materni quali la cura, la collaborazione, il rispetto reciproco e il consenso.
In molte società matriarcali sono le figlie ad ereditare i beni della madre e lo sposo mette a disposizione la sua dote alla moglie, dote che verrà poi ereditata dalla discendenza femminile nelle generazioni future. Nel caso della società Minangkabau è la figlia più piccola a riceverla, perché ha una speranza di vita maggiore rispetto alla primogenita.
Gli uomini che si occupano della cura e dell’educazione dei figli sono generalmente zii e nonni materni; il padre è considerato come una sorta di “care giver” con il compito di preoccuparsi del mantenimento dei figli attraverso il lavoro.
Come nella società matriarcale dei Mosuo (in Cina), gli uomini sono considerati come ospiti nella casa delle donne, la matriarca detiene il controllo e prende le decisioni importanti che riguardano la collettività.
In questa società il pensiero è sempre rivolto al benessere collettivo invece che essere focalizzato sui singoli o essere ispirato da “giustizia divina”.
Una peculiarità di questa società matriarcale è il fatto le Minangkabau siano riuscite ad integrare sapientemente la religione islamica, di impronta patriarcale, all’interno della loro cultura.
Il matrimonio stesso segue le leggi islamiche. Lo sposo si reca a casa dell’amata e vengono seguiti i riti islamici; viene accolto con danze e musica e gli vengono offerti doni. La religione islamica è parte integrante della vita di questo popolo ma la componente maschilista è stata neutralizzata dal fatto che le donne non hanno mai ceduto il loro potere originario agli uomini!
link per approfondire
https://www.focus.it/comportamento/psicologia/la-civilta-delle-donne
https://il-matriarcato.blogspot.com/2019/11/matriarcato-minangkabau.html
COMMENTI